Sulla letteratura ammutinata, ovvero alcune considerazioni sulla narrativa argentina di fine Novecento
DOI:
https://doi.org/10.6093/2280-4110/10443Palabras clave:
Alberto Laiseca, Leónidas Lamborghini, Héctor Libertella, Ricardo Piglia, tradizione, trasgressione, ammutinamentoResumen
Tra gli anni Sessanta e Settanta, uno dei problemi centrali della letteratura argentina è stato rispondere alla domanda su come scrivere dopo Borges, come rapportarsi all’onnipresenza del suo modello. Le poetiche emerse allora come risposta generazionale a quella tensione, sono ancora oggi un orizzonte insuperato per ciò che concerne sperimentazione e originalità: un’intera generazione di scrittori contrari a sfruttare opportunisticamente il grande successo internazionale della letteratura latinoamericana, lanciarono due sfide, la prima alla tradizione culturale nella quale si erano formati; la seconda all’impossibilità di creare progetti il cui fine dichiarato consisteva nell’evitare qualsiasi meccansismo di “cattura” del mercato. A partire dal concetto di “letteratura ammutinata”, un concetto proposto da uno dei protagonisti di quella generazione, Héctor Libertella, poi rielaborato da Luis Gusmán, in questo articolo saranno approfondite quattro significative figure della letteratura argentina dell’ultimo mezzo secolo, figure complementari e contrastanti allo stesso tempo, problematiche nella complessa densità delle loro proposte: Ricardo Piglia, Héctor Libertella, Leónidas Lamborghini e Alberto Laiseca.
Descargas
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Pagine Inattuali se publica con acceso abierto, para garantizar la mayor difusión y circulación posibles de los conocimientos examinados por la comunidad científica.
Todo el material publicado se distribuye bajo una licencia "Creative Commons - Attribuzione" (CC-BY 4.0).
Con la licencia CC-BY, los autores conservan los derechos de autor sobre sus contribuciones, al tiempo que garantizan a cualquiera la posibilidad de descargar, reutilizar, reimprimir y distribuir los materiales publicados, con la única condición de que se cite correctamente al autor y el lugar de la primera publicación.