Beni fiscali ed economia: considerazioni su un tema di ricerca

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/10107

Parole chiave:

Medioevo, antica Roma, Toscana, beni fiscali, economia

Abstract

Nel contributo si conducono alcune riflessioni di carattere generale sul rapporto tra beni regi ed economia medievale; in particolare, il saggio offre alcuni spunti sul passaggio dalla romanità al Medioevo come possibile transizione da una forma di state economy (complessa, di dimensione mediterranea, e fondata sulla tassazione diretta) a un’altra (semplificata, formata da economie regionalizzate, con poche tasse) la cui spina dorsale sarebbe stata costituita proprio dal demanio pubblico. Ci si sofferma poi sulla gestione del patrimonio fiscale nel suo rapporto con i fenomeni di crescita economica che si svilupparono al suo esterno e si discute infine il problema della continuità di funzioni svolte dai beni fiscali sul lungo periodo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-06-17

Come citare

Petralia, Giuseppe. 2023. «Beni Fiscali Ed Economia: Considerazioni Su Un Tema Di Ricerca». Reti Medievali Rivista 24 (1):411-22. https://doi.org/10.6093/1593-2214/10107.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

Articoli simili

<< < 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.