Francescani e matematica. Il caso di Mariotto Guiducci, frate minore e maestro d’abaco (1427- post 1496)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/10310

Parole chiave:

Tardo Medioevo, Secolo XV, Toscana, Firenze, Prato, Mariotto Guiducci, Matematica, Francescani, Libri d’abaco

Abstract

Il contributo intende tracciare un profilo del fiorentino Mariotto Guiducci, frate minore e maestro d’abaco del XV secolo, autore di un trattato matematico conservato alla Biblioteca Nazionale di Firenze. Attraverso risultanze archivistiche e bibliografiche edite e inedite, il caso di studio può offrire ulteriori spunti per una riflessione intorno al tema, recentemente ripreso, dei rapporti tra francescanesimo e scienze matematiche fra medioevo e rinascimento. L’indagine proposta si articola in due parti: la prima parte apre uno squarcio sulla famiglia Guiducci e l’insegnamento della matematica pratica a Firenze e a Prato, accennando alla vita conventuale e all’esperienza di insegnante di fra Mariotto; la seconda è dedicata al codice autografo e al Libro d’arismetricha in esso contenuto, espressione di una cultura matematica tipica della tradizione abacistica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2024-03-21

Come citare

Papi, Andrea. 2024. «Francescani E Matematica. Il Caso Di Mariotto Guiducci, Frate Minore E Maestro d’abaco (1427- Post 1496)». Reti Medievali Rivista 25 (1):163-90. https://doi.org/10.6093/1593-2214/10310.

Fascicolo

Sezione

Saggi