I cives malenutriti nel contado bolognese del Trecento

Autori

Parole chiave:

Medioevo, XIV secolo, Bologna, Cittadinanza, Fiscalità, Contado, Italia

Abstract

L’articolo esamina le vicende della categoria dei cives malenutriti, ovvero dei cittadini bolognesi abitanti in contado, nel Trecento. A dispetto del nome, la cui etimologia va probabilmente cercata nei significati figurati e non letterali del verbo nutrire, essi formavano una borghesia di villaggio attiva nelle arti ma anche proprietaria terriera, probabilmente in crescita demografica ed economica nel corso del secolo, il cui status fiscale fu più volte rinegoziato al mutare dei governi e della spesa militare. Con le riforme del 1393-1395 il secondo governo di Popolo bolognese li ridusse sensibilmente di numero e li unì ai nobiles, a formare un’unica categoria fiscale di cittadini privilegiati in contado.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-21

Come citare

Ribani, Filippo. 2024. «I Cives Malenutriti Nel Contado Bolognese Del Trecento». Reti Medievali Rivista 25 (2):109-32. https://serena.sharepress.it/index.php/rm/article/view/10892.

Fascicolo

Sezione

Saggi