Notaries in Venetian Crete: Social Mobility and Linguistic Mediation in a Multicultural Environment

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/11388

Parole chiave:

Medioevo, Prima Età Moderna, Venezia, Creta, Notai, Storia sociale, Storia culturale

Abstract

Il saggio offre una panoramica sulla professione notarile a Creta veneziana (1204-1669): la consistenza del materiale d’archivio, lo sviluppo della professione notarile in un contesto di assimilazione tra due tradizioni giuridiche e linguistiche, la distinzione tra notai al servizio dello stato e liberi professionisti. Particolare attenzione è riservata alla complessa questione della lingua e della mediazione linguistica, nonché alle possibilità di mobilità sociale offerte da una carriera notarile sia nell’amministrazione statale sia nel mercato libero.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-21

Come citare

Sakellariou, Eleni. 2024. «Notaries in Venetian Crete: Social Mobility and Linguistic Mediation in a Multicultural Environment». Reti Medievali Rivista 25 (2):307-31. https://doi.org/10.6093/1593-2214/11388.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica