Sogni e visioni nella Vita nova

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/11444

Parole chiave:

Medioevo, Dante Alighieri, Vita nova, Sogno, Visione, Enigma

Abstract

La sostanza onirica è una componente importante della narrazione e della sostanza epifanica che caratterizza la Vita nova. Collocati in punti strategici della storia, tutti convergenti verso il (o dal) kérigma della morte o meglio assunzione al cielo di Beatrice, questi episodi si configurano come premonizioni e come aperture dell’orizzonte narrativo. In questo contributo sono analizzate le due, forse tre visiones in somniis, che si trovano rispettivamente nei paragrafi III, XII e XLII. Nella comune dimensione onirica e nella prefigurazione di qualcosa che avverrà tutte e tre mantengono un carattere enigmatico.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-23

Come citare

Pirovano, Donato. 2024. «Sogni E Visioni Nella Vita Nova». Reti Medievali Rivista 25 (2):349-58. https://doi.org/10.6093/1593-2214/11444.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica - 2