Small-Scale Diplomacy in Late Fifteenth-Century Italy: Gentil Virginio Orsini and His Ambassadors (1480s-1490s)
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-2214/12341Parole chiave:
Renaissance, Fifteenth Century, Italy, Gentil Virginio Orsini, Diplomacy, network.Abstract
Il saggio si concentra sull’attività diplomatica del barone romano Gentil Virginio Orsini durante le ultime decadi del XV secolo. Attraverso l’analisi delle missioni condotte dai suoi ambasciatori, ampiamente testimoniate da un corpus inedito di fonti, si è inteso esplorare le strategie attraverso le quali una figura politica di minor calibro come l’Orsini è riuscito a ritagliarsi un ruolo nei diversi contesti politici che caratterizzavano l’Italia del tempo. In questo sistema, il ricorso alla diplomazia si configura come un pratico strumento per il consolidamento dell’autonomia politica del barone, capace di estendere la propria influenza nell’ampio scenario politico italiano.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Claudia Bischetti

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
| CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.
