Berta e Adelaide: la politica di consolidamento del potere regio di Ugo di Arles

Autori

  • Giacomo Vignodelli Università degli Studi di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/369

Parole chiave:

dotari, regno italico, fisco regio, regine, monasteri, Berta, Adelaide, Ugo di Provenza, Lotario II, Canossa

Abstract

I due dotari gemelli costituiti da Ugo di Provenza, re del regno italico, per il proprio fidanzamento con Berta e per quello di suo figlio Lotario con Adelaide devono essere compresi all’interno della politica di rafforzamento del potere regio condotta dal re negli anni Trenta del secolo X: di quella politica sono infatti il coronamento. La doppia costituzione dotale fornisce al re italico l’occasione di riservare per sé (e per la giovane coppia regia appena formata) un forte controllo del centro della pianura padana intorno a Pavia e di smantellare (a vantaggio del dominio regio) le basi del potere marchionale in Tuscia. L’analisi dell’operato di Ugo permette la comprensione della sua politica nei confronti delle aristocrazie e dei meccanismi di promozione delle nuove famiglie (Aleramici, Obertenghi, Canossa). Le carte furono conservate nell’archivio della fondazione adelaidina del Salvatore di Pavia non per via della dotazione patrimoniale del monastero ma come strumento di legittimazione politica della nuova famiglia regia ottoniana.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2012-10-21

Come citare

Vignodelli, Giacomo. 2012. «Berta E Adelaide: La Politica Di Consolidamento Del Potere Regio Di Ugo Di Arles». Reti Medievali Rivista 13 (2):247-94. https://doi.org/10.6092/1593-2214/369.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 36 37 38 39 40 41 42 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.