«Romani imperii fidelles dilecti». Progetti di egemonia signorile in area emiliana al tempo di Enrico VII

Autori

  • Pierpaolo Bonacini Università degli Studi di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/414

Parole chiave:

Enrico VII, diritto, diplomi, signoria

Abstract

Scopo di questo studio è l’analisi del diploma rilasciato il 25 luglio 1311 dall’imperatore Enrico VII a Francesco de Lamirandula ed ad alcuni dei suoi consanguinei. Si tratta di un documento di notevole rilievo per due motivi principali: in primo luogo, esso consolida in via definitiva le basi del potere signorile della famiglia sulle curiae di Quarantoli e San Possidonio, ubicate nella parte settentrionale dell’odierna provincia di Modena; in secondo luogo, è stilato ricorrendo anche a precise citazioni del diritto romano giustinianeo (tratte dal Codice e dalle Novelle) che consentono all’imperatore di giustificare con piena legalità l’istituzione della signoria feudale della famiglia Pico per diversi secoli in seguito.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2014-04-07

Come citare

Bonacini, Pierpaolo. 2014. «“Romani Imperii Fidelles dilecti”. Progetti Di Egemonia Signorile in Area Emiliana Al Tempo Di Enrico VII». Reti Medievali Rivista 15 (1):107-34. https://doi.org/10.6092/1593-2214/414.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.