<b>Dante attraverso i documenti. I. Famiglia e patrimonio (secolo XII-1300 circa)</b>
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/436Abstract
I contribuiti qui riuniti sono il risultato di un workshop che si è tenuto alla Sapienza di Roma il 20 e il 21 settembre 2013 dal titolo: Intorno al Codice diplomatico dantesco I. I documenti sulla famiglia e il patrimonio di Dante. In quell’occasione alcuni storici medievisti sono stati invitati a ragionare su un corpus definito di documenti riguardanti Dante Alighieri e la sua famiglia, editi nel Codice diplomatico dantesco curato da Renato Piattoli nel 1940, poi aggiornato, e oggi in via di allargamento e revisione. I documenti in questione sono stati selezionati prendendo come termine di arrivo gli anni del diretto impegno politico di Dante a Firenze (1295-1302), in modo da avviare una discussione sui temi della famiglia Alighieri, delle sue reti sociali, della sua condizione economica. Nel corso di questa discussione da italianisti e storici medievisti sono state proposte nuove piste metodologiche e nuove interpretazioni dei dati disponibili, sempre nel quadro di un fecondo incontro fra discipline.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.