Dante attraverso i documenti: una discussione tra storici e italianisti

Autori

  • Elisa Brilli Universität Zurich
  • Giorgio Inglese Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
  • Jean-Claude Maire Vigueur Universita degli Studi di Roma Tre
  • Nicolò Maldina University of Leeds
  • Lorenzo Tanzini Università degli Studi di Cagliari
  • Mirko Tavoni Università degli Studi di Pisa

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/435

Parole chiave:

Dante Alighieri, Codice diplomatico dantesco

Abstract

L’articolo è la versione scritta e rivista della discussione che si è tenuta in occasione del workshop “Intorno al Codice diplomatico dantesco I. I documenti relativi a Dante e al loro uso. I documenti sulla famiglia e il patrimonio”. I relatori erano stati convocati a reagire alle proposte metodologiche e alle relazioni degli intervenuti.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2014-11-11

Come citare

Brilli, Elisa, Giorgio Inglese, Jean-Claude Maire Vigueur, Nicolò Maldina, Lorenzo Tanzini, e Mirko Tavoni. 2014. «Dante Attraverso I Documenti: Una Discussione Tra Storici E Italianisti». Reti Medievali Rivista 15 (2):323-43. https://doi.org/10.6092/1593-2214/435.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

Articoli simili

<< < 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.