Identità etniche e cristianesimi tra tarda antichità e alto medioevo

Autori

  • Walter Pohl Österreichische Akademie der Wissenschaften (Wien)

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/460

Parole chiave:

Regni romano-barbarici, auto-definizione etnica, esegesi biblica, teologia biblica, Cristianesimi

Abstract

Il contributo rilegge l’etnicità romano-barbarica come costruzione culturale fondata in parte sulla rilettura e sulla riappropriazione di modelli biblici intesi come strumenti fondanti e autorevoli. Lo studio tenta di capovolgere il paradigma tradizionale secondo cui l’etnicità sarebbe un portato prettamente “barbarico”, in opposizione all’universalismo cristiano-romano. Seguendo questo modello, la storia europea è spesso stata rappresentata come un conflitto tra principi universali e nazionali. Secondo l’A. il ruolo politico dell’etnicità nell’Europa latina non va considerato, almeno in una certa misura, come un’importazione barbarica. Lungi dal rappresentare un’antitesi alla chiesa universale, l’etnicità assume il suo ruolo politico decisivo proprio attraverso il cristianesimo e, più in particolare, attraverso la ripresa e l’adattamento di taluni modelli di auto-definizione etnica presenti nei testi biblici.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2015-06-13

Come citare

Pohl, Walter. 2015. «Identità Etniche E Cristianesimi Tra Tarda Antichità E Alto Medioevo». Reti Medievali Rivista 16 (1):59-72. https://doi.org/10.6092/1593-2214/460.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.