Mimetismo, dissimulazione, sconfessione nel giudaismo diasporico

Autori

  • Lucio Troiani Università degli Studi di Pavia

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/454

Parole chiave:

Identità, religione, Nuovo Testamento, giudaismo nella diaspora greco-romana, identità ebraiche nel mondo greco-romano, origini cristiane, ibridazioni culturali

Abstract

Il Nuovo Testamento, così come le notizie sui Giudei presenti nel vasto ambito del mondo greco-romano presenti negli scritti di autori greci e latini emergono come fonti di notevole importanza per la comprensione delle molteplici caratteristiche identitarie associabili ai Giudei della diaspora, così come dei tratti culturali e religiosi presenti nella letteratura e nei testi prodotti in quel contesto storico-culturale (inclusi i testi proto-cristiani).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2015-06-13

Come citare

Troiani, Lucio. 2015. «Mimetismo, Dissimulazione, Sconfessione Nel Giudaismo Diasporico». Reti Medievali Rivista 16 (1):75-83. https://doi.org/10.6092/1593-2214/454.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.