Il Friuli nella storiografia veneta tra Otto e Novecento

Autori

  • Andrea Zannini Università degli Studi di Udine

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/449

Parole chiave:

Storia del Friuli, storia della Repubblica di Venezia, dominazione veneta, storiografia del Risorgimento

Abstract

L’articolo analizza il tema del dominio veneto nel Friuli mettendo a confronto la storiografia veneta e friulana tra 1850 e 1950 circa. In questo arco di tempo le diverse posizioni storiografiche si sono incrociate con i temi dell’italianità del territorio friulano e dell’irredentismo e con le ambizioni adriatiche dell’Italia post-bellica. Solo dagli anni Venti (con le opere di Pier Silverio Leicht e quindi di Pio Paschini e Roberto Cessi) si assisterà a un rinnovamento storiografico.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2015-05-14

Come citare

Zannini, Andrea. 2015. «Il Friuli Nella Storiografia Veneta Tra Otto E Novecento». Reti Medievali Rivista 16 (1):243-60. https://doi.org/10.6092/1593-2214/449.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica - 2

Articoli simili

<< < 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.