Per un profilo medievistico di Pier Silverio Leicht

Autori

  • Enrico Artifoni Università degli Studi di Torino

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/445

Parole chiave:

Pier Silverio Leicht, latinità, germanesimo, comuni, corporazioni

Abstract

L’articolo vuole offrire qualche riflessione su Pier Silverio Leicht (1874-1956) negli studi medievistici italiani. Appartenente alla grande generazione degli storici e giuristi nati negli anni Settanta del secolo XIX, Leicht mantenne una sua posizione specifica di storico degli istituti giuridici. Due aspetti sono particolarmente indagati: 1) Il suo pensiero sul rapporto fra tradizione giuridica romana e diritto germanico; 2) Il suo contributo agli studi su feudalità, comune e corporazioni, che lo distacca in modo significativo dagli studi di Gioacchino Volpe.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2015-05-06

Come citare

Artifoni, Enrico. 2015. «Per Un Profilo Medievistico Di Pier Silverio Leicht». Reti Medievali Rivista 16 (1):301-16. https://doi.org/10.6092/1593-2214/445.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica - 2

Articoli simili

<< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.