Le due mogli di Pietro IV Candiano (959-976): le donne e i loro gruppi parentali nella Venezia del X secolo

Autori

  • Chiara Provesi Università Ca' Foscari di Venezia

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/470

Parole chiave:

Donne, matrimonio, conflitti, strategie familiari, Candiano

Abstract

Gli studi storici sulle famiglie veneziane altomedievali si sono mossi sempre in un universo quasi totalmente maschile, limitandosi a menzionare – raramente – i nomi di alcune delle mogli dei dogi, senza però collocarle in un contesto familiare coerente. Attraverso lo studio di un caso particolare – quello di Pietro IV e delle sue due mogli – si analizza come due donne, entrambe provenienti dalla terraferma, si muovessero nello spazio cittadino lungo le rotte che idealmente erano riservate loro, destreggiandosi tra alleanze e transazioni patrimoniali e ricercando, presso imperatori e monasteri, un posto per se stesse e per le proprie famiglie.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2015-10-04

Come citare

Provesi, Chiara. 2015. «Le Due Mogli Di Pietro IV Candiano (959-976): Le Donne E I Loro Gruppi Parentali Nella Venezia Del X Secolo». Reti Medievali Rivista 16 (2):21-51. https://doi.org/10.6092/1593-2214/470.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.