Reazioni uguali e contrarie. Evoluzione paleoambientale e trasformazioni storiche intorno al monastero di Sant’Ilario e Benedetto (Dogaletto di Mira)

Autori

  • Elisa Corrò Università Ca' Foscari di Venezia
  • Cecilia Moine Università Ca’ Foscari di Venezia
  • Sandra Primon Venezia

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/474

Parole chiave:

Archeologia, archeologia del paesaggio, geoarcheologia, fiume Brenta, monastero dei Sant'Ilario e Benedetto

Abstract

La ricerca si propone di ricostruire le trasformazioni ambientali intervenute dal medioevo ai giorni nostri nel territorio che circondava l'antica abbazia di Sant’Ilario e il suo circondario. La presenza del monastero ha permesso la trasmissione di numerose informazioni circostanziate circa i cambiamenti del paesaggio, dei corsi d’acqua e degli insediamenti. Questo lavoro intende anche proporre alcune considerazioni più di piccola scala, relative al sito monastico, oggi completamente scomparso e indistinguibile rispetto alle aree coltivate circonvicine.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2015-10-04

Come citare

Corrò, Elisa, Cecilia Moine, e Sandra Primon. 2015. «Reazioni Uguali E Contrarie. Evoluzione Paleoambientale E Trasformazioni Storiche Intorno Al Monastero Di Sant’Ilario E Benedetto (Dogaletto Di Mira)». Reti Medievali Rivista 16 (2):103-50. https://doi.org/10.6092/1593-2214/474.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.