Dalle “carte” alla terra. Il paesaggio comacchiese nell’alto medioevo

Autori

  • Alessandro Alessio Rucco Università Ca' Foscari di Venezia

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/475

Parole chiave:

Geoarcheologia, paesaggio, fotografia aerea, cartografia storica, laguna

Abstract

Prendendo le mosse dai dati e dalle interpretazioni prodotte a seguito dell’attività archeologica svolta a Comacchio tra 2006 e 2010 dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, il contributo propone una ricostruzione del paesaggio comacchiese nell’alto medioevo (secoli VII-X d.C.). In estrema sintesi, l’emporio di Comacchio fu fondato in un contesto lagunare, a brevissima distanza dalla costa e in prossimità di aste fluviali collegate direttamente al Po. Lo studio si è avvalso dei metodi propri della topografia tradizionale (studio della cartografia storica e della toponomastica, aerofotointerpretazione) e ha previsto il ricorso a indagini geoarcheologiche per lo scioglimento di particolari nodi problematici relativi all’area di Santa Maria in Padovetere.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2015-10-04

Come citare

Rucco, Alessandro Alessio. 2015. «Dalle “carte” Alla Terra. Il Paesaggio Comacchiese nell’alto Medioevo». Reti Medievali Rivista 16 (2):197-229. https://doi.org/10.6092/1593-2214/475.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.