L’ospedale, il denaro e altre ricchezze. Scritture e pratiche economiche dell’assistenza in Italia nel tardo medioevo

Autori

  • Marina Gazzini (a cura di) Università degli Studi di Parma
  • Antonio Olivieri (a cura di) Università degli Studi di Torino

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/501

Parole chiave:

Ospedali, denaro, economia, contabilità

Abstract

La sezione monografica racchiude contributi che intendono focalizzare l’attenzione sulle pratiche e sulle scritture relative all’economia degli enti ospedalieri nell’Italia tardomedievale. Esperti di differenti discipline – storici dell’economia, storici del documento, storici del medioevo e delle istituzioni assistenziali – offrono una significativa panoramica su ospedali del nord, del centro e del meridione della penisola italiana fra i secoli XIV e XVI, mostrando i meccanismi di finanziamento degli enti assistenziali; le ricadute sociali e pubbliche collegabili all’assistenza ospedaliera; le tecniche e i sistemi di registrazione contabile delle entrate e delle spese; e infine la funzione salvifica attribuibile non solo all’attività assistenziale, ma anche alle scritture che questa regolamentavano.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Pubblicato

2016-05-18

Come citare

Gazzini (a cura di), Marina, e Antonio Olivieri (a cura di). 2016. «L’ospedale, Il Denaro E Altre Ricchezze. Scritture E Pratiche Economiche dell’assistenza in Italia Nel Tardo Medioevo». Reti Medievali Rivista 17 (1):105-366. https://doi.org/10.6092/1593-2214/501.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.