Gestione economica e contabilità negli enti assistenziali medievali

Autori

  • Luciano Palermo Università degli Studi della Tuscia

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/497

Parole chiave:

Ospedali, libri di conto, metodi contabili

Abstract

Il contributo si interroga intorno all’esistenza di un parallelismo tra l’evoluzione delle tecniche contabili delle aziende, registrabile in generale a fine medioevo, e l’evoluzione contabile degli istituti assistenziali nel medesimo torno di tempo. La risposta che viene data non è univoca. Dall’analisi di tre diversi casi di studio (l’ordine dei padri Trinitari, l’ospizio di Santa Maria dell’Anima di Roma e la confraternita laicale romana del San Salvatore ad Sancta Sactorum) la risposta che emerge a tale interrogativo è che, nel caso di enti la cui finalità principale non era il conseguimento del profitto, come nel caso di ospedali e confraternite, sia più corretto operare delle distinzioni, individuando una evoluzione di modelli gestionali degli enti assistenziali che si può sintetizzare in fasi distinte, non inquadrabili in uno schema cronologico rigido.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2016-05-18

Come citare

Palermo, Luciano. 2016. «Gestione Economica E Contabilità Negli Enti Assistenziali Medievali». Reti Medievali Rivista 17 (1):113-31. https://doi.org/10.6092/1593-2214/497.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.