L’economia dell’assistenza a Napoli nel tardo medioevo

Autori

  • Gemma Teresa Colesanti ISEM-CNR
  • Salvatore Marino Universitat de Barcelona

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/503

Parole chiave:

Regno di Napoli, ospedali, assistenza, economia, credito, banca

Abstract

Il contributo verte sull’amministrazione finanziaria e la cultura contabile a Napoli nel XV secolo e propone una riflessione sulle origini della gift economy nel Mezzogiorno medievale, attraverso l’analisi di un caso ben documentato, ma non altrettanto studiato: l’ospedale dell’Annunziata di Napoli, il principale ente assistenziale della capitale. Dell’ente sono stati ricostruiti e analizzati: il vasto patrimonio finanziario e il peso economico, sia in città sia nel regno, nel tardo medioevo; la cultura amministrativa e contabile dei magistri yconomi, il loro ceto sociale e la provenienza geografica; il ruolo svolto dalla Corona e dalla Chiesa nel processo di costruzione di un “modello meridionale” di charity network, capace di assicurare una serie di servizi sociali a quella variegata umanità che viveva, soggiornava o transitava in una delle città più densamente popolate del Mediterraneo occidentale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2016-05-18

Come citare

Colesanti, Gemma Teresa, e Salvatore Marino. 2016. «L’economia dell’assistenza a Napoli Nel Tardo Medioevo». Reti Medievali Rivista 17 (1):309-44. https://doi.org/10.6092/1593-2214/503.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.