Investire nella carità. Mercanti e ospedali a Messina nel Trecento

Autori

  • Daniela Santoro Università degli Studi di Palermo

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/500

Parole chiave:

Ospedali, carità, mercanti

Abstract

Il contributo si propone di ricostruire la storia della fondazione di due ospedali – Sant’Angelo della Capperina e siri Angelo Grande – che costituirono pezzo significativo della storia assistenziale di Messina prima della ristrutturazione quattro/cinquecentesca: si tratta infatti di ospedali sorti su iniziativa di uomini impegnati nella mercatura, che ad un certo punto della loro esistenza, in scenari diversi e con modalità differenti, si impegnarono nella realizzazione, promozione e gestione di una concreta opera di carità. Particolare attenzione viene data al contesto in cui agirono i promotori delle iniziative assistenziali, alle modalità con cui gli ospedali vennero fondati, alle pratiche economiche atte a procurare, accrescere, mantenere il patrimonio dei due enti caritativi.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2016-05-18

Come citare

Santoro, Daniela. 2016. «Investire Nella carità. Mercanti E Ospedali a Messina Nel Trecento». Reti Medievali Rivista 17 (1):345-66. https://doi.org/10.6092/1593-2214/500.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 14 15 16 17 18 19 20 21 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.