La Sainte-Chapelle tra Parigi e Chambéry: un emblema “replicabile” della sacralità di corte (XV secolo)
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/511Parole chiave:
Sainte-Chapelle, Ducato di Savoia, Sacralità del regnoAbstract
Nella storia delle Saintes-Chapelles il XIII secolo rappresenta una pietra miliare, per lo straordinario valore semantico dato da re Luigi IX di Francia alla cappella palatina eretta a custodia della Sacra Corona di Cristo e ad emblema della sacralità del regno. Nello spazio teologico-politico europeo dei secoli XIII-XV, questo elevato valore simbolico conferisce alla Sainte-Chapelle parigina un forte potere di rappresentazione della regalità, facendone anche l’oggetto di imitazione e riproduzione da parte di altre Corti. Contrariamente tuttavia a quanto si potrebbe pensare, i paradigmi di tali imitazioni e riproduzioni restano a lungo mutevoli e non sono esclusivamente identificabili con la devozione alla Passione e al Sangue di Cristo. È questo il contesto nel quale prende corpo a Chambéry, nel secolo XV, la fondazione della Sainte-Chapelle ducale sabauda, con modi tempi e protagonisti che lo studio prende in esame. In questa prospettiva, il tema della Sainte-Chapelle incontra gli obiettivi di un’indagine delle politiche del sacro illustrate da Ludovic Viallet nella Introduzione, e considerate nella loro articolazione tra potere centrale e poteri locali, tra ideologia politica e devozioni, tra strutturazione politica e religiosa dello spazio.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.