Malattia, medicina e tecniche di guarigione: il Liber de miraculis sanctorum Savigniacensium
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/406Parole chiave:
Abbazia di Savigny, malattie medievali, morbus hispanicus, sant’Eligio, san LorenzoAbstract
Nel 1243 vennero solennemente traslate nella nuova chiesa del potente monastero normanno di Savigny le spoglie di cinque monaci morti in odore di santità. L’evento suscitò il verificarsi di numerosi miracula, la maggior parte dei quali di guarigione, che vennero registrati nel Liber de miraculis sanctorum Savigniacensium leggibile nel ms. Parigi, BnF, NAL 217. Il testo del Liber venne solo in parte trascritto nel Recueil des historiens des Gaules et de la France. Con il presente studio, svolto a partire dal manoscritto, vengono messi in evidenza gli aspetti più originali del documento, come contributo per una storia delle malattie e della medicina. In particolare l’accento è posto sul lessico medico, comprendente espressioni come morbus hispanicus (un unicum per il Medioevo), malum sancti Laurentii, morbus Sanctii Eligii. Di quest’ultima espressione si è cercata l'origine attraverso uno studio del culto taumaturgico dedicato a sant’Eligio.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.