Malattia, medicina e tecniche di guarigione: il Liber de miraculis sanctorum Savigniacensium

Autori

  • Alessandra Foscati Università degli Studi di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/406

Parole chiave:

Abbazia di Savigny, malattie medievali, morbus hispanicus, sant’Eligio, san Lorenzo

Abstract

Nel 1243 vennero solennemente traslate nella nuova chiesa del potente monastero normanno di Savigny le spoglie di cinque monaci morti in odore di santità. L’evento suscitò il verificarsi di numerosi miracula, la maggior parte dei quali di guarigione, che vennero registrati nel Liber de miraculis sanctorum Savigniacensium leggibile nel ms. Parigi, BnF, NAL 217. Il testo del Liber venne solo in parte trascritto nel Recueil des historiens des Gaules et de la France. Con il presente studio, svolto a partire dal manoscritto, vengono messi in evidenza gli aspetti più originali del documento, come contributo per una storia delle malattie e della medicina. In particolare l’accento è posto sul lessico medico, comprendente espressioni come morbus hispanicus (un unicum per il Medioevo), malum sancti Laurentii, morbus Sanctii Eligii. Di quest’ultima espressione si è cercata l'origine attraverso uno studio del culto taumaturgico dedicato a sant’Eligio.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2013-11-28

Come citare

Foscati, Alessandra. 2013. «Malattia, Medicina E Tecniche Di Guarigione: Il Liber De Miraculis Sanctorum Savigniacensium». Reti Medievali Rivista 14 (2):59-88. https://doi.org/10.6092/1593-2214/406.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.