Les sources des textes d’abaque italiens du XIVe siècle: les échos d’un débat en cours
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/408Parole chiave:
Leonardo Fibonacci, Edizione critica del Liber Abaci, matematica medievaleAbstract
The most common opinion among historians of mathematics is that Fibonacci’s Liber Abaci – or at least the first eleven chapters – was the precursor of the Italian textual tradition of the Abacus and, with respect to the origin of Abacus algebra in Italian, the Libro di ragioni from Paolo Gerardi (1328) was the oldest text on algebra so far known. These ideas have been challenged by many works of J. Høyrup. He maintains that Fibonacci was not a precursor, but only an important exponent of pre-existing Abacus tradition and that the first algebra text in Italian was the Tractatus Algorismi by Jacopo da Firenze. In particular, he articulated all his positions in his book, Jacopo da Firenze’s Tractatus Algorismi Abbacus and Early Italian Culture, which has been the subject of a debate. The author of this article tries to summarize the central theses of Høyrup and explain the different positions taken by the participants in the debate. She will also explain her position in a few cases and her final point of view.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.