Memoria di famiglia e storia del regno in un codice di casa Speciale conservato a Besançon
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/397Parole chiave:
Aristocrazia, monarchia, memorie di famigliaAbstract
Il ms. 675 della Bibliothèque d’étude et de conservation di Besançon è una testimonianza emblematica della cultura storiografica della Sicilia della metà del Quattrocento, in quanto si configura come una collezione di testi di diversa datazione, raccolti per costituire una storia completa della monarchia siciliana. È appartenuto ad una famiglia eminente, quella degli Speciale, proveniente dal ceto burocratico-amministrativo, cioè da quell’élite urbana che svolgeva i suoi incarichi e costruiva le sue fortune tra città e Corte, e che aveva nel potere monarchico l’interlocutore e il punto di riferimento costante. Per questa ragione il codice è al contempo testimone significativo e strumento di trasmissione di una memoria familiare, che finisce con l’identificarsi con la storia della monarchia.Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.