«Spelunca aliquando pravitatis hereticae». Ricerche sulla basilica romana di Sant’Agata dei Goti
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/515Parole chiave:
Architettura paleocristiana, topografia cristiana, chiese ariane, Ricimero, Gregorio MagnoAbstract
Sant’Agata dei Goti, fra la basiliche paleocristiane meglio conservate di Roma, è nota soprattutto perché, nel V e nel VI secolo, fu un luogo di culto ariano: il suo fondatore è generalmente identificato con il potente generale “barbaro” Ricimero, committente del mosaico absidale, e il nome stesso richiama alla memoria il popolo ostrogoto, in maggioranza di fede ariana come il suo re Teoderico. Tuttavia, un riesame dei caratteri architettonici e un confronto con le fonti scritte più antiche suggeriscono per la chiesa una cronologia più alta, rimettendo in discussione il nesso comunemente accettato fra eresia e “barbarie”, che starebbe all’origine di questo luogo di culto. Ciò consente di riconsiderare da una nuova prospettiva aspetti poco noti del contesto politico, etnico e religioso di Roma, dai decenni finali dell’Impero d’Occidente fino alla riconquista di Giustiniano e all’invasione longobarda.Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.