Concili “nazionali” e sotterranee rivoluzioni. Agde 506, Orléans 511, Épaone 517

Autori

  • Rossana Barcellona Università degli Studi di Catania

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/5094

Parole chiave:

concilii, vescovi, re, religione

Abstract

Il saggio cerca di mettere a fuoco alcuni aspetti del modo in cui i concili funzionano da sostanza catalizzatrice dei processi di trasformazione politica, sociale e culturale nel passaggio dalla realtà gallo-romana ai cosiddetti regni romano-barbarici. Punti di riferimento dell’analisi sono i primi tre concili del VI secolo. Si tratta di tre concili a carattere nazionale (visigoto, franco, burgundo) nel senso che tendono a veicolare l’idea che alla loro organizzazione presieda una compattezza politica e un’unità geografica. Questi concili appaiono preparatori – sotto vari punti di vista – degli sviluppi che si realizzeranno nei secoli dell’alto medioevo. E sono, inoltre, particolarmente indicativi per cogliere il ruolo delle strutture ecclesiastiche e della religione nelle dinamiche di governo dei nuovi regimi.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-04-28

Come citare

Barcellona, Rossana. 2017. «Concili “nazionali” E Sotterranee Rivoluzioni. Agde 506, Orléans 511, Épaone 517». Reti Medievali Rivista 18 (1):41-66. https://doi.org/10.6092/1593-2214/5094.

Fascicolo

Sezione

Saggi