Prima di Brunetto. Sulla formazione intellettuale dei laici a Firenze ai primi del Duecento

Autori

  • Enrico Faini Università degli Studi di Firenze

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/5096

Parole chiave:

Dante Alighieri, scuola, Brunetto Latini, Liber de regimine civitatum, Chronica de origine civitatis Florentiae, Gesta Florentinorum

Abstract

Dove e come si era formato Brunetto Latini? Le ricerche degli storici della cultura incrociate con uno studio di carattere prosopografico consentono di inquadrare sotto una nuova luce la vita di scuola fiorentina ai primi del Duecento. Accanto alla tradizionale educazione letteraria impartita, soprattutto, nella scuola capitolare, a Firenze era forse possibile anche una formazione più tecnica, di tipo retorico-dettatorio e notarile. In questo contesto avrebbe avuto la sua prima e più larga diffusione tra i laici il mito sulle origini romane di Firenze e sull’odio tra Fiorentini e Fiesolani.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-05-05

Come citare

Faini, Enrico. 2017. «Prima Di Brunetto. Sulla Formazione Intellettuale Dei Laici a Firenze Ai Primi Del Duecento». Reti Medievali Rivista 18 (1):189-218. https://doi.org/10.6092/1593-2214/5096.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.