Identità sociale e generi letterari. Nascita e morte del sodalizio stilnovista
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/5098Parole chiave:
Dante Alighieri, Guido Cavalcanti, Dino Compagni, Stil Nuovo, MagnatiAbstract
Il contributo prende in considerazione la produzione letteraria di Dante Alighieri – e, in parallelo, del suo «primo amico» Guido Cavalcanti – compresa all’incirca tra la composizione della Vita nuova e l’esilio. Esso intende mostrare come il dissidio tra Dante e Cavalcanti si situi anche al livello della rappresentazione che i due poeti danno di se stessi nella loro opera, attraverso scelte di poetica e di genere letterario. Pur avendo fama di philosophus, il magnate Guido si mostra uno sdegnoso aristocratico anche nelle opzioni letterarie: non disdegna di ritrarsi come cavaliere-poeta e si concentra sulla sola rappresentazione e analisi della fenomenologia amorosa. Dante, al contrario, già a partire dalla Vita nuovanon si presenta al proprio pubblico solo come squisito e aristocratico poeta d’amore, ma anche – in modo esplicito – come esperto di fisiologia, filosofia e retorica. Sul modello di Guittone e di Brunetto, in concomitanza con l’entrata nella vita politica fiorentina egli attribuisce alla propria poesia una funzione civile ed etica, che rompe definitivamente con la poetica “stilnovista” del sodalizio giovanile con Cavalcanti.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.