La tutela del patrimonio fiscale: pratiche di salvaguardia del pubblico e autorità regia nel regno longobardo del secolo VIII

Autori

  • Tiziana Lazzari Università degli Studi di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/5175

Parole chiave:

Beni fiscali, regno longobardo, actores, monasteri, conflitti

Abstract

Re Liutprando emanò a più riprese nuove leggi per tutelare i beni del fisco, che venivano sottratti alla pubblica utilità da uomini ricchi e potenti, grazie alla complicità e alla facile corruttibilità degli actores, gli ufficiali che li amministravano. I re successivi, però, rinunciarono a controllare in prima persona il fisco e preferirono impiegare una strategia diversa, cioè destinare le quote di patrimonio pubblico di cui volevano garantirsi il pieno controllo nei patrimoni dei monasteri. Questi dovettero allora sostenere numerosi conflitti per il possesso e l’uso dei beni fiscali, perché laici, ecclesiastici e comunità che ne avevano goduto in precedenza non si rassegnarono senza lottare al nuovo sistema.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-06-09

Come citare

Lazzari, Tiziana. 2017. «La Tutela Del Patrimonio Fiscale: Pratiche Di Salvaguardia Del Pubblico E Autorità Regia Nel Regno Longobardo Del Secolo VIII». Reti Medievali Rivista 18 (1):99-121. https://doi.org/10.6092/1593-2214/5175.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.