Sui patti agrari nell'Italia altomedievale (secoli VIII-XI). Tra forme documentarie e contesto sociale

Autori

  • Vito Loré (a cura di) Università degli Studi di Roma Tre
  • Yoshiya Nishimura (a cura di) Meijo University

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/5330

Parole chiave:

patti agrari, forma documentaria, proprietari fondiari, contadini

Abstract

Gli articoli esaminano vari aspetti dei patti agrari nelle aree di Piacenza, Lucca e Salerno: il formulario e le funzioni di questo tipo di documenti, le condizioni economiche e sociali dei concessionari, l’uso dello scritto da parte dei proprietari, infine gli eventuali legami fra evoluzione del formulario e cambiamenti nella società e nell’economia. Attraverso tali analisi, questi studi, condotti su base regionale, puntano a rinnovare la nostra conoscenza di caratteri, limiti e potenzialità dei patti agrari come fonte per indagare le società e l’economia rurale dell’Italia altomedievale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Pubblicato

2017-12-05

Come citare

Loré (a cura di), Vito, e Yoshiya Nishimura (a cura di). 2017. «Sui Patti Agrari nell’Italia Altomedievale (secoli VIII-XI). Tra Forme Documentarie E Contesto Sociale». Reti Medievali Rivista 18 (2). https://doi.org/10.6092/1593-2214/5330.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.