L’Impero e la Toscana durante il regno di Federico Barbarossa

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/5341

Parole chiave:

Impero, Federico I Barbarossa, città, comuni, aristocrazia, signorie rurali

Abstract

Il saggio analizza l’azione di Federico I Barbarossa in Toscana inquadrandola nel contesto politico-istituzionale fluido originatosi dopo la fine della marca di Tuscia. Vengono riconsiderate alcune linee interpretative tradizionali sull’atteggiamento adottato dall’imperatore nei confronti dei principali attori politici sulla scena regionale: le aristocrazie rurali e i comuni urbani. Abbandonando l’ottica urbanocentrica prevalente nella storiografia è possibile osservare come l’imperatore mirò a mantenere un mosaico di entità non troppo potenti legate da una soggezione diretta, e riconobbe processi di ricomposizione territoriale che facevano capo a soggetti politici diversi, al fine di farli coesistere all’interno di una costruzione statuale di matrice imperiale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-12-13

Come citare

Cortese, Maria Elena. 2017. «L’Impero E La Toscana Durante Il Regno Di Federico Barbarossa». Reti Medievali Rivista 18 (2):49-88. https://doi.org/10.6092/1593-2214/5341.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.