Qu'est-ce que la seigneurie en Italie méridionale aux XIIe et XIIIe siècles ?
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/5608Parole chiave:
Società locali, Potere, Proprietà, Servitù, Prelievo, Medioevo centrale, Italia meridionale, Secoli XI-XIIIAbstract
La lecture de l’ouvrage de Sandro Carocci, Signorie di Mezzogiorno (2014), amène à poser à nouveaux frais la question de la seigneurie comme catégorie d’analyse et de description de la société féodale afin de préciser son caractère indispensable pour penser la complexité des rapports sociaux comme relevant du pouvoir aussi bien que de la domination économique. Cet article présente une réflexion sur ce qu’est devenue l’objet “seigneurieˮ dans la pratique historiographique des historiens médiévistes.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.