Poteri del re, poteri signorili, poteri locali: discutere un modello

Autori

  • Giovanni Muto Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/5609

Parole chiave:

Regno di Napoli, signorie, poteri

Abstract

Dall’ampio lavoro di Sandro Carocci, Signorie di Mezzogiorno (2014), emergono molte proposte di lettura: richiamo qui l’attenzione su tre aspetti della sua ricerca che consentono di proiettare l’analisi sul lungo periodo attraversando la stessa età moderna. Il primo è relativo all’estensione dei poteri fiscali e come la loro gestione faccia emergere il ruolo decisivo di un apparato istituzionale che ruota attorno alla regia camera della Sommaria. Il secondo aspetto è l’esercizio della giustizia che presenta situazioni assai variegate non riconducibili a un esclusivo monopolio regio ma ad una pluralità di giurisdizioni, svolte spesso come funzioni delegate. Il terzo aspetto investe le forme degli insediamenti e l’identità urbana.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-05-25

Come citare

Muto, Giovanni. 2018. «Poteri Del Re, Poteri Signorili, Poteri Locali: Discutere Un Modello». Reti Medievali Rivista 19 (1):115-29. https://doi.org/10.6092/1593-2214/5609.

Fascicolo

Sezione

Interventi a tema - 2

Articoli simili

<< < 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.