Poteri del re, poteri signorili, poteri locali: discutere un modello
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/5609Parole chiave:
Regno di Napoli, signorie, poteriAbstract
Dall’ampio lavoro di Sandro Carocci, Signorie di Mezzogiorno (2014), emergono molte proposte di lettura: richiamo qui l’attenzione su tre aspetti della sua ricerca che consentono di proiettare l’analisi sul lungo periodo attraversando la stessa età moderna. Il primo è relativo all’estensione dei poteri fiscali e come la loro gestione faccia emergere il ruolo decisivo di un apparato istituzionale che ruota attorno alla regia camera della Sommaria. Il secondo aspetto è l’esercizio della giustizia che presenta situazioni assai variegate non riconducibili a un esclusivo monopolio regio ma ad una pluralità di giurisdizioni, svolte spesso come funzioni delegate. Il terzo aspetto investe le forme degli insediamenti e l’identità urbana.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.