Un barone e la sua città: la costruzione dell'immagine. Note su Orso Orsini conte di Nola

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/5951

Parole chiave:

Regno aragonese, Orso Orsini, Baroni, Umanesimo

Abstract

Il saggio esamina la figura di Orso Orsini, conte di Nola e duca di Ascoli, abile e apprezzato condottiero, e uomo politico di primo piano nell’Italia del Quattrocento. Negli ultimi anni, l’abbandono di una prospettiva esclusivamente monarchico-centrica ha indotto gli storici a riconsiderare con maggiore equilibrio il ruolo dei baroni nel Regno Aragonese. Attraverso l’analisi di una molteplicità di fonti, da un lato il contributo offre una prima riflessione sul processo di costruzione dell’immagine che Orso attuò; dall’altro, mostra l’inserimento del conte di Nola in quei network culturali, attraverso i quali si diffusero le riflessioni dell’umanesimo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-12-13

Come citare

Tufano, Luigi. 2018. «Un Barone E La Sua città: La Costruzione dell’immagine. Note Su Orso Orsini Conte Di Nola». Reti Medievali Rivista 19 (2):261-79. https://doi.org/10.6092/1593-2214/5951.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.