Il monastero femminile di Santa Sofia di Benevento: Ambizioni e limiti di un progetto politico e familiare nell’Italia meridionale longobarda (secoli VIII-IX)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/6047

Parole chiave:

Longobardi, Monasteri femminili, Secoli VIII-IX, Italia meridionale, Medioevo

Abstract

La storiografia ha da tempo messo in rilievo le affinità tra la fondazione regia di San Salvatore di Brescia e quella di Santa Sofia di Benevento. A quest’ultima è stato attribuito non solo il ruolo di monastero familiare, ma anche quello di vero e proprio “santuario nazionale longobardo”. Prendendo in considerazione il progetto politico e le strategie di rappresentazione dell’autorità di Arechi, suo fondatore, questo contributo intende riconsiderare sia la dimensione familiare di Santa Sofia sia il ruolo politico e religioso che la storiografia ha attribuito ad essa. La fortuna e il ruolo del monastero nella società beneventana sono poi analizzati nel quadro del successivo principato dei Siconidi, quindi in quello delle trasformazioni politiche, sociali e devozionali che investirono Benevento nella prima metà del IX secolo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-06-13

Come citare

Zornetta, Giulia. 2019. «Il Monastero Femminile Di Santa Sofia Di Benevento: Ambizioni E Limiti Di Un Progetto Politico E Familiare nell’Italia Meridionale Longobarda (secoli VIII-IX)». Reti Medievali Rivista 20 (1):541-66. https://doi.org/10.6092/1593-2214/6047.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.