ll monachesimo femminile in Italia nei secoli VIII-XI: famiglia, potere, memoria

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/6073

Parole chiave:

Monachesimo femminile, Italia altomedievale, Monasteri femminili, Élites e politica, Memoria familiare, Donne e potere

Abstract

La sezione monografica è dedicata allo studio dei monasteri femminili in Italia nel periodo 700-1100, mettendo a confronto gli enti situati in città dell’Italia settentrionale, centrale e meridionale (Brescia, Venezia, Verona, Ravenna, Roma, Benevento e Napoli). Elementi chiave del confronto sono i legami tra monache e badesse con le più potenti famiglie aristocratiche e regie dell’area in cui i monasteri erano inseriti e le modalità con cui queste famiglie contribuirono al potere e alla ricchezza delle case monastiche. Sia l’esame di tali relazioni, sia l’indagine del ruolo delle monache nel mantenere la memoria e nel rappresentare quelle famiglie grazie alle preghiere, alla conservazione delle reliquie e alla gestione dei patrimoni fondiari hanno consentito di avviare il confronto anche tra diverse tradizioni monastiche (longobarda, franco-carolingia, postbizantina, romana) in aree differenti e l’identificazione di loro tratti specifici a seconda delle interazioni con le élite politiche e sociali.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Pubblicato

2019-06-13

Come citare

West-Harling, Veronica. 2019. «Ll Monachesimo Femminile in Italia Nei Secoli VIII-XI: Famiglia, Potere, Memoria». Reti Medievali Rivista 20 (1):327-578. https://doi.org/10.6092/1593-2214/6073.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.