Fra Milano e l’Impero. Esordi e affermazione del governo consolare a Lodi nel secolo XII

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/6075

Parole chiave:

Medioevo, Secolo XII, Lodi, Comuni, Federico Barbarossa, Identità civica, Linguaggi politici, Memoria, Milites, Ottone Morena

Abstract

Distrutta dai Milanesi due volte – nel 1111 e nel 1158 –, e ricostruita da Federico I Barbarossa al tempo della sua seconda discesa in Italia, Lodi si trovò per gran parte della prima storia comunale stretta fra le mire egemoniche della metropoli ambrosiana e il sostegno dell’Impero. Ne risultarono sviluppi politici e un senso della memoria urbana per molti versi peculiari, che questo saggio si prefigge di indagare ponendo il caso lodigiano, per la prima volta, in diretto dialogo con le acquisizioni più recenti della storiografia nazionale e internazionale in materia di ceti dirigenti ed esordi del governo consolare.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-04-26

Come citare

De Angelis, Gianmarco. 2019. «Fra Milano E l’Impero. Esordi E Affermazione Del Governo Consolare a Lodi Nel Secolo XII». Reti Medievali Rivista 20 (1):219-55. https://doi.org/10.6092/1593-2214/6075.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.