Il sapere disseminato. Statuti e docenti da Pavia allo Studium di Basilea, 1459-1467

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/6079

Parole chiave:

Medioevo, Secolo XV, Età post-conciliare, Studium di Pavia, Studium di Basilea, Statuti, Transfer culturale, Peter von Andlau

Abstract

In un manoscritto quattrocentesco custodito a Basilea si conserva l’unico esemplare degli statuti del 1395 della facoltà giuridica di Pavia. Il contributo esamina le circostanze che portarono alla sua committenza negli anni della rifondazione e del primo sviluppo dell’università basileese. Da Pavia s’importarono statuti e si reclutarono giuristi, i quali fecero valere la propria esperienza anche nel dibattito relativo alle strutture costituzionali della nascente facoltà giuridica. Il vivace transfer di modelli istituzionali, libri e docenti, da Pavia e ancor più da Torino, è un tassello del quadro culturale e “geopolitico” degli anni post-conciliari, che ancora attende di essere indagato in tutti i suoi aspetti.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2019-04-26

Come citare

Rando, Daniela. 2019. «Il Sapere Disseminato. Statuti E Docenti Da Pavia Allo Studium Di Basilea, 1459-1467». Reti Medievali Rivista 20 (1):283-302. https://doi.org/10.6092/1593-2214/6079.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.