San Salvatore di Brescia tra re e imperatori: l’iscrizione dedicatoria del re Desiderio

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/6111

Parole chiave:

Medioevo, Secolo VIII, Brescia, San Salvatore di Brescia, Liutprando, Re Desiderio e regina Ansa, Epigrafia medievale, Paleografia latina, Longobardi

Abstract

Lo studio delle iscrizioni di San Salvatore di Brescia, in particolare dell’iscrizione recante la menzione del re longobardo Desiderio, ha riaperto la questione circa l’interpretazione del te- sto. Si ribadisce in questa sede la nuova lettura proposta nel 2014 che, rivedendo le precedenti interpretazioni, assegna alla piena età longobarda il testo e ribadisce la committenza del re Desiderio e della regina Ansa. L’iscrizione, infine, è posta in relazione con la prassi longobarda delle iscrizioni dedicatorie di committenza regia.

Downloads

Downloads

Pubblicato

2019-06-13

Come citare

de Rubeis, Flavia. 2019. «San Salvatore Di Brescia Tra Re E Imperatori: L’iscrizione Dedicatoria Del Re Desiderio». Reti Medievali Rivista 20 (1):405-19. https://doi.org/10.6092/1593-2214/6111.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i