Female monasticism in Italy in the Early Middle Ages: new questions, new debates
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/6122Parole chiave:
Medioevo, Secoli V-XI, Italia, Monachesimo femminile, Donne, cultura e potere nella società medievale, Antropologia storica sulla famiglia, Genere e rappresentazioni di genereAbstract
Questo saggio introduttivo si articola in due parti. La prima è una contestualizzazione dello scopo generale della sezione monografica, nonché un sommario generale delle domande, degli argomenti e delle tematiche proposti alla discussione. La seconda parte è un’Appendice, che definisce le linee guida del database MedItaNunC, che è stato alla base di alcune delle ricerche e che adesso fornisce non solo una grande percentuale delle fonti, ma anche una metodologia sulle connessioni che possono essere fatte grazie alle informazioni riunite. Il saggio esamina la storiografia specifica, rilevando la recente ricchezza di ricerche pubblicate sotto il profilo degli studi di genere in questo settore e il modo in cui le ricerche italiane si inseriscono in tale conte- sto. Spiega anche la cronologia scelta, la copertura territoriale delle indagini attuate per questa sezione monografica e l’importante contributo dell’archeologia, che ha contribuito a proporre nuove domande. Infine, l’intervento espone i tre temi centrali che attraversano i contributi qui proposti e più orientati sulle fonti scritte: i legami tra monasteri femminili e le élite cittadine; la storia dei monasteri alla luce del loro mito di fondazione e della loro agiografia, della cultura materiale e del loro peso ideologico nel paesaggio urbano; e infine il tentativo di identificare la differenza, se esiste, tra monasteri femminili e maschili. L’auspicio è che la raccolta di studi fornisca un primo quadro del monachesimo femminile contestualizzato rispetto a un variegato panorama politico e culturale italiano.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.