Digitale Erschließung der (kurialen) Quellen in der Slowakei
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/6132Parole chiave:
Medioevo, XX-XXI secolo, Slovacchia, Digitalizzazione, Portali dedicati alla storia, Diplomatica curialeAbstract
La Slovacchia fino al 1918 faceva parte del regno d’Ungheria: ecco perché non solo i ricercatori slovacchi ma anche storici ungheresi (e di altri paesi) si occupano della storia di questo territorio e si dedicano alle edizioni di fonti. Le fonti legate alla Curia Romana sono state pubblicate sia in un progetto più risalente (Monumenta Vaticana historiam Regni Hungariae illustrantia) sia in un progetto più recente (Monumenta Vaticana Slovaciae»). Le fonti curiali provenienti da archivi nazionali sono state pubblicate in ulteriori edizioni. Attualmente si sta preparando un portale assai complesso di taglio storico: http://www.PamMap.sk. In esso i documenti curiali (e anche tanti altri) vengono resi disponibili in forma plurilingue con immagini digitalizzati e metadati per un pubblico vasto.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.