Simone da Marville, un giurista e diplomatico tra il Papato e l’Impero († ante 1326)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/6868

Parole chiave:

Medioevo, Secolo XIV, Toscana, Inghilterra, Lussemburgo, Impero, Papato, Corti, Simone da Marville

Abstract

Con l’elezione a re dei Romani nel 1308, la corte comitale di Enrico VII di Lussemburgo si trasforma radicalmente: non soltanto essa si ingrandisce e internazionalizza, ma accoglie un numero crescente di esperti del diritto, della finanza e della scrittura che mettono al servizio del nuovo sovrano le loro competenze tecniche. Scopo di questo saggio è quello di ricostruire la carriera e il profilo di uno di questi professionisti, Simone da Marville, giurista e diplomatico che, dopo numerosi anni trascorsi alla Curia apostolica, fu “prestato” da Clemente V a Enrico VII, assicurando la funzione di secretarius del futuro imperatore fino alla vigilia della Romfahrt.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-09-01

Come citare

Salemme, Timothy. 2020. «Simone Da Marville, Un Giurista E Diplomatico Tra Il Papato E l’Impero († Ante 1326)». Reti Medievali Rivista 21 (2):181-220. https://doi.org/10.6092/1593-2214/6868.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.