Osservazioni sulla tradizione della lettera di un papa Gregorio al duca delle Venezie e al patriarca di Grado (prima metà del secolo VIII)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/7717

Parole chiave:

Medioevo, VIII secolo, Venezie, Lettere papali, Orso duca delle Venezie, Andrea Dandolo, Papa Gregorio II, Papa Gregorio III

Abstract

Scopo di questo articolo è quello di esaminare due lettere pontificie indirizzate ai rappresentanti religiosi e politici della laguna veneta durante la controversia iconoclasta con Bisanzio e gli scontri con i longobardi nella prima metà del secolo VIII. L’obiettivo è dimostrare che una di esse è stata ottenuta dalla modifica operata in epoca successiva e di dare un’attribuzione certa all’altra oltre a definirne in maniera più ristretta il possibile arco cronologico di redazione. Per fare ciò si intende dapprima descrivere il contesto storico e poi quello storiografico, che si è interrogato sulle lettere soprattutto alla fine dell’Ottocento. Infine si avanzeranno nuove proposte aggiungendo al dibattito elementi ancora non presi in considerazione nei lavori precedenti.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-03-01

Come citare

Galletti, Andrea. 2021. «Osservazioni Sulla Tradizione Della Lettera Di Un Papa Gregorio Al Duca Delle Venezie E Al Patriarca Di Grado (prima Metà Del Secolo VIII)». Reti Medievali Rivista 22 (1). https://doi.org/10.6092/1593-2214/7717.

Fascicolo

Sezione

Materiali e note

Articoli simili

<< < 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.