Istituzioni, relazioni e culture politiche nelle città tra stato della Chiesa e regno di Napoli (1350-1500 ca.)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/8042

Parole chiave:

Medioevo, Secoli XIV-XV, Italia, Stato della Chiesa, Regno di Napoli, Storia urbana

Abstract

La sezione monografica presenta sei saggi dedicati a sette città: Benevento (G. Araldi), Terracina e Gaeta (M.T. Caciorgna), Rieti (T. Leggio), Norcia (F. Lattanzio), Ascoli (F. Pirani), L’Aquila (P. Terenzi). Attraverso lo studio sistematico di questi casi, incentrato su alcuni punti chiave – istituzioni, gruppi sociali ed élites, fazioni e schieramenti sovralocali, poteri personali, territorio, negoziazione con le autorità monarchiche, elementi della cultura politica cittadina – si punta a verificare l’esistenza di un’area ai confini fra stato della Chiesa e regno di Napoli, connotata da esperienze politiche comuni fra metà Trecento e fine Quattrocento.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Pubblicato

2021-05-25

Come citare

Lattanzio, Federico, e Pierluigi Terenzi. 2021. «Istituzioni, Relazioni E Culture Politiche Nelle Città Tra Stato Della Chiesa E Regno Di Napoli (1350-1500 ca.)». Reti Medievali Rivista 22 (1). https://doi.org/10.6092/1593-2214/8042.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica