Introduzione

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/8043

Parole chiave:

Medioevo, Secoli XIV-XV, Italia, Stato della Chiesa, Regno di Napoli, Città, Politica

Abstract

Il saggio introduce la sezione monografica su Istituzioni, relazioni e culture politiche nelle città tra stato della Chiesa e regno di Napoli (1350-1500 ca.). Dopo aver messo a fuoco due persistenti chiavi di lettura della storia politica urbana del tardo medioevo italiano – quella dualistica e quella plurale basata sugli stati regionali – si presentano alcuni spunti di riflessione a partire dalle acquisizioni storiografiche degli ultimi due decenni. Si illustrano poi le nuove prospettive entro le quali si intende verificare, attraverso i saggi raccolti, l’esistenza di un’area di cultura politica urbana intorno ai confini fra stato della Chiesa e regno di Napoli, e il questionario entro il quale si sono mossi gli autori dei singoli saggi.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-05-25

Come citare

Lattanzio, Federico, e Pierluigi Terenzi. 2021. «Introduzione». Reti Medievali Rivista 22 (1). https://doi.org/10.6092/1593-2214/8043.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.