Libertas, oligarchie e governo papale. Ascoli nel “lungo” Quattrocento (1377-1502)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/8048

Parole chiave:

Medioevo, XV Secolo, Stato della Chiesa, Ascoli Piceno, Storia urbana

Abstract

Il testo esamina la storia politica di Ascoli nel Quattrocento attraverso i rapporti con la monarchia papale e con i regimi signorili che si affermarono nella prima metà del secolo. L’indagine si focalizza sulle relazioni fra regimi e assetti istituzionali, dimostrando la sostanziale tenuta dei secondi nel rapido susseguirsi dei primi. La società politica ascolana fu animata da laceranti lotte fazionarie, che presero talora la forma di faide familiari, ma la conflittualità interna può essere letta anche alla luce del processo di selezione nelle oligarchie di governo, socialmente fluide e non ancora cristallizzate. Gli equilibri fra città e papato appaiono cangianti: l’ottenimento della libertas ecclesiastica alla fine del Quattrocento denota la capacità dell’élite egemone di dialogare con il papato e di far valere la propria cultura politica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-05-25

Come citare

Pirani, Francesco. 2021. «Libertas, Oligarchie E Governo Papale. Ascoli Nel “lungo” Quattrocento (1377-1502)». Reti Medievali Rivista 22 (1). https://doi.org/10.6092/1593-2214/8048.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.