Signori, sovrani e mercanti: una rilettura della storia politica aquilana del Tre-Quattrocento

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/8049

Parole chiave:

Medioevo, Secoli XIV-XV, Regno di Napoli, L’Aquila, Storia urbana

Abstract

Il saggio propone una rilettura della storia politica dell’Aquila da metà Trecento a fine Quattrocento, per attribuire il giusto peso a tre attori politici: signori, sovrani, mercanti. Attraverso l’analisi di forme e procedure istituzionali, gruppi e articolazioni sociali e fazioni si rimarca la centralità dei mercanti nel delineare gli assetti politici e la rappresentanza, si illustrano le con- vergenze e le divergenze fra partes e gruppo dirigente, e la sinergia fra quest’ultimo e i signori cittadini. Tale sinergia fu essenziale per il controllo del contado – di cui si esamina il ruolo politico – e per la negoziazione con la monarchia, che permette di considerare quest’ultima come una risorsa per gli aquilani. In conclusione, si riprendono gli aspetti trattati per mettere in luce alcuni elementi della cultura politica aquilana.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-05-25

Come citare

Terenzi, Pierluigi. 2021. «Signori, Sovrani E Mercanti: Una Rilettura Della Storia Politica Aquilana Del Tre-Quattrocento». Reti Medievali Rivista 22 (1). https://doi.org/10.6092/1593-2214/8049.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.